Attaccare ai Fianchi
Se si compie un attacco in mischia si ottiene bonus di fiancheggiamento +2 contro un avversario, se quest’ultimo è minacciato su un lato o un angolo opposto del suo contorno da un proprio alleato.
In caso di dubbio su un attacco ai fianchi contro un avversario preso in mezzo a due personaggi alleati, si tracci una retta immaginaria per unire i centri (dei quadretti) di questi ultimi. Se la retta interseca il contorno opposto dello spazio occupato dall’avversario (compresi gli angoli di quel contorno), allora l’avversario è attaccato ai fianchi.
Eccezione: Un attaccante che occupa più di 1 quadretto, ottiene un bonus di fiancheggiamento se almeno uno dei suoi quadretti è valido ai fini di un attacco ai fianchi.
Soltanto una creatura o un personaggio che minaccia il difensore può aiutare l’attaccante a ottenere il bonus di fiancheggiamento.
Le creature con portata di 0 metri non possono attaccare ai fianchi un avversario.
![]() |
In questo incontro, il Guerriero, il Chierico, il Ladro e lo Stregone affrontano un'Ogre e un Goblin.
|
Fonte: http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/combat#TOC-Flanking